Luogo Categoria: Inclusione sociale
La Parrocchia San Sabino, ubicata nel territorio di Bari-Japigia, è una realtà che opera su più fronti nell’impegno al contrasto delle povertà e del disagio sociale.
Diverse le attività caritative declinate in più dimensioni e rivolte a sostegno di persone singole, senza fissa dimora, immigrati e nuclei familiari con vari tipi di fragilità, contemplando anche collaborazioni in progetti di mutuo soccorso e solidarietà responsabile (appuntamento settimanale di devoluzione dei viveri, Mensa dei Bisognosi, raccolta alimentare con Avanzi Popolo 2.0, “Frigo Solidale”, eventi di convivialità multietnica); recupero e valorizzazione della dignità (servizio di Docce e Lavanderia Solidale frutto del progetto “Solidali dalla testa ai piedi” dell’Associazione Giuseppe Moscati Onlus – che ha sede presso la Parrocchia – presentato e risultato tra i vincitori al Bando di Concorso “Orizzonti Solidali” ed. 2017 promosso da Fondazione Megamark Onlus in collaborazione con i supermercati Dok, A&O, Famila e Iperfamila, con il patrocinio della Regione Puglia e del suo assessorato al Welfare); impegno nella giustizia sociale (adesione al percorso di “Libera” testimoniato dalla sede presso la parrocchia del Presidio di Bari “Luigi Fanelli” fondato il 23 gennaio 2020); collaborazioni con diverse scuole del territorio e associazioni di promozione sociale e multiculturale di comunità straniere ivi presenti nonché in ambito extraregionale; esperienze di partnership in progetti di cooperazione internazionale (tra i quali “Generazione Mai Nata” e “L’Amore è senza confini” in favore delle popolazioni della Costa d’Avorio).
- Via Caduti del 28 Luglio 1943, 25, Municipio 1
Bari
Puglia
70126
ItaliaNessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
La Parrocchia San Sabino promuove l’accoglienza e la prossimità attraverso una sinergia di collaborazioni con diverse realtà locali e grazie alla cooperazione di operatori parrocchiali che si mettono a servizio con un volontariato attento, inclusivo e dinamico.
L’impegno dedicato alle fragilità del territorio nell’ambito del contrasto alla deprivazione alimentare, all’esclusione sociale e all’indigenza coinvolge in modo particolare un servizio legato alle attività della Caritas tra le quali la raccolta e la devoluzione dei viveri a quanti vivono in condizioni di disagio, anche nell’appuntamento a cadenza mensile donato con la Mensa dei Sorrisi.
I volontari operano come in una famiglia, ciascuno con le proprie capacità, condividendo lo stesso intento: prendersi cura di chi è nel bisogno.
C’è spazio per chiunque, animato da spirito di aiuto e reciprocità, voglia dedicare un po’ del suo tempo per fare un’esperienza di servizio nella solidarietà. Dando la sua disponibilità nella distribuzione dei viveri o in occasione della mensa in favore di chi vive situazioni di bisogno.