Luogo Categories: A chiamata, Adulti, Continuo, Flessibile, in autonomia, in gruppo, e SaluteLuogo Tag: Salute e benessere globale
Dalla sua nascita la FPDS si propone di sensibilizzare la collettività al dono del sangue attraverso lo sviluppo di una cultura finalizzata alla donazione volontaria, anonima, gratuita e periodica: un gesto maturo e consapevole, frutto di un’accurata educazione socio-sanitaria e sentito come dovere civico da parte di ciascun cittadino.
Gli obiettivi che da sempre la FPDS – sezione di Bari persegue sono:
- la diffusione fra i cittadini del concetto della solidarietà e la promozione di una donazione di sangue modernamente intesa, scevra da clientelismi, egoismi, pregiudizi infondati;
- la formazione e l’aggiornamento dei soci sui diversi aspetti (sociali, sanitari, giuridici) della donazione ed il loro coordinamento, in spirito di concreta collaborazione con il Servizio Trasfusionale pubblico;
- l’informazione sui vantaggi della medicina preventiva.
L’Associazione privilegia il rapporto con i giovani e con il mondo della scuola, ed è impegnata in numerose iniziative di sensibilizzazione e promozione.
- Edificio ex Goccia del latte, Piazza Umberto I, Libertà, Municipio 1
Bari
Puglia
70121
ItaliaNessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
- Mail: fidas.fpdsbari@gmail.com
- 31/07/2021
Ai volontari viene affidato il compito di contribuire, con le proprie risorse personali e la propria originalità ad incrementare a livello locale la promozione della cultura e della pratica della donazione del sangue e della solidarietà.
Partecipando alle raccolte organizzate presso la propria sede in piazza Umberto, al Campus universitario, nelle scuole e presso le comunità civili, militari, religiose, interetniche cittadine; alla 'chiamata' del donatore per renderla più efficace anche utilizzando moderni strumenti comunicativi; alla gestione dei social, del sito istituzionale e del notiziario associativo.
Programmando e realizzando attività culturali di socializzazione per i soci per creare più comunità, creando 'reti' di collaborazione con associazioni vicine nella solidarietà.